
Spotify sta implementando nuovi strumenti di pubblicazione per gli audiolibri letti grazie all’intelligenza artificiale sviluppata grazie alla partnership con ElevenLabs.
Anche se attualmente Findaway Voices, ossia la piattaforma di pubblicazione di audiolibri di Spotify, accetta solo audiolibri registrati tramite l’intelligenza artificiale solo da editori specifici, che siano stati approvati come partner da Spotify.
Questi nuovi strumenti implementati su Findaway Voices potrebbe portare a un’impennata di audiolibri registrati tramite voce digitale sintetizzata tramite IA, sulla piattaforma di Spotify.
Tutti i titoli letti da voci digitali create tramite l’intelligenza artificiale avranno degli specifici metadati e saranno identificabili dagli utenti di Spotify, tramite l’apposita etichetta: “Questo audiolibro è narrato da una voce digitale” che sarà presente nelle descrizioni dei libri.
Gli autori potranno quindi utilizzare ElevenLabs per pubblicare i loro audiolibri in 29 lingue , potendo scegliere un’ampia selezione di voci digitali e gestirne anche e l’intonazione nella lettura.
ElevenLabs un’azienda di software di intelligenza artificiale che fornisce una tecnologia di lettura vocale di alta qualità e di facile utilizzo.
La versione gratuita del software sviluppato da ElevenLabs, fornisce solo 10 minuti di testo-voce al mese. Ma considerato che un audiolibro in media necessita di 500 minuti di lettura sarà necessario attivare un abbonamento Pro mensile.
Gli autori dopo aver creato il loro audiolibro narrato digitalmente in ElevenLabs, non devono fare altro che scaricare l’audiolibro e caricarlo su Findaway Voices di Spotify. Dopo una procedura di revisione, il libro sarà disponibile su Spotify e sulle altre piattaforme che accettano gli audiolibri pubblicati su Findaway Voices.